Primi tempi a tre
Diventare genitori non è difficile, essere genitori invece sì!
Chi non conosce questo detto? E chi è diventato genitore (o genitrice) sa che è vero (a parte per la nascita).
Tornare a una nuova vita - Lista di controllo per il padre
È una situazione particolare quando la neomamma torna a casa per la prima volta con il suo bambino. Come la donna vive questa situazione dipende soprattutto da voi, cari padri. Abbiamo preparato una lista di controllo su cosa dovrebbe essere fatto quando vostra moglie torna a casa, affinché sia un'esperienza indimenticamente bella per tutti:
Il pavimento è spazzato/pulito?
La biancheria è stata lavata (stirata) e riposta?
La cucina è in ordine e i letti sono fatti?
Le piante sono annaffiate?
Avete pensato a un bouquet di benvenuto?
Il frigorifero è rifornito con i cibi preferiti (latte, burro, formaggio, affettati, ...) di vostra moglie?
Avete preparato pasti per i prossimi due giorni/pasti pronti a casa?
Avete frutta dolce (banane, mele) e insalata (carote, cetrioli) in casa?
Qualche bustina di tè per l'allattamento dalla farmacia e 2-3 bottiglie di birra maltata potrebbero essere utili.
È tutto pronto per il bambino? Il fasciatoio è allestito, ci sono abbastanza pannolini?
Il lettino del bambino è preparato?
Un ciuccio e una bottiglia (entrambe della taglia più piccola) dovrebbero essere in casa – e se il bambino riceve latte per neonati, avrete anche bisogno di una dotazione base per le bottiglie (4 bottiglie con tettarelle, spazzola per la pulizia, ad esempio di NUK)
Essere genitori significa: lavoro di squadra
Quando il bambino e la giovane madre sono a casa, è richiesta collaborazione, perché spesso ci sono molte più cose da fare di quanto si fosse sognato. Il bambino richiede la maggior parte della vostra attenzione, che vorrete dargli volentieri, perché osservate con orgoglio ogni progresso che fa ogni giorno: il primo sorriso, il primo afferrare volontariamente la vostra mano, ... Ma sempre di più anche voi o il vostro partner avrete bisogno di tempo per voi stessi. Dovreste accettare sin dall'inizio questa necessità e concedervi anche questo tempo - per voi e per la vostra relazione.
Denaro
Il salario spesso ridotto deve ora bastare per un membro della famiglia in più - all'inizio non è certo facile. Ma ci sono diversi aiuti pubblici che possono migliorare le vostre finanze:
Indennità di educazione (dall'ufficio delle pensioni)
Assegno per i figli (dall'ufficio del lavoro)
Assistenza sociale (dall'ufficio sociale)
Indennità di maternità (dalla cassa malattia)
Contributo per l'affitto (dall'ufficio per l'affitto presso il municipio)
Anticipo per il mantenimento (dall'ufficio giovanile)
Contributo scontato per l'asilo (dall'ufficio giovanile)
Sospensione dei rimborsi BAföG, ecc. (dall'ente per studenti)
Fondo diocesano (centri di consulenza per famiglie cattoliche)
Fondazioni comunali, fondi statali e federali "Madre e Bambino" (da centri di consulenza per la pianificazione familiare)
Inoltre, potete anche risparmiare denaro con:
Conto di risparmio: non aprite un credito di scoperto, perché quando si è in rosso, la gestione del conto diventa molto costosa.
Dovreste avvalervi di consulenze per debitori se avete debiti - perché non aiuta a voi e alla vostra famiglia nascondere la testa nella sabbia - i debiti non scompariranno davvero in questo modo. Le consulenze per debitori sono disponibili in molte città e contee.
Vacanze in famiglia: i bambini non hanno bisogno di mete esotiche con chilometri di spiagge di sabbia bianca e mare turchese. A loro bastano un ruscello, sassolini, una piccola spiaggia presso una cava e GENITORI RILASSATI. Consigliate per le vacanze con i bambini sono un appartamento in affitto o una vacanza in campeggio o una fattoria (soprattutto se i bambini hanno già qualche anno). Alcuni stati federali sovvenzionano determinati programmi di vacanza per famiglie. Chiedete presso il vostro comune o distretto.
Relazioni
Lei si sente sopraffatta dalla cura del bambino, lui si sente escluso. Non deve essere così. Durante i primi tempi con il bambino, discutete su chi fa cosa e quando, ad esempio, quando lui (di norma) lavora, può fare il bagnetto, cambiare, nutrire e/o mettere a letto il bambino la sera. Forse lei la domenica non ha voglia di fare una passeggiata e vuole semplicemente riposare, perché non riesce più a vedere il bambino (anche se poi lo vuole di nuovo con sé), allora papà può andare a fare una passeggiata da solo con il piccolo o la piccola.
Per il genitore rimasto a casa: date al vostro partner la possibilità di trascorrere ogni giorno del tempo con il bambino.
Per il genitore lavoratore: concedete al vostro partner di tanto in tanto un po' di tempo senza bambino, ad esempio per sport o un bagno serale - e "rivendicate il vostro diritto come genitori": mostrate che volete anche passare tempo con il bambino.
Se entrambi sono a casa: distribuite gioie e dolori equamente: mamma non dovrebbe essere responsabile solo dei pannolini, dell'alimentazione e del lavaggio della biancheria e papà non solo delle passeggiate e del gioco. È meglio discutere chi cosa ama fare e se entrambi non amano fare qualcosa, queste "faccende" devono essere eseguite a turno.
Cosa fare se la relazione di coppia diventa sempre più trascurata? Innanzitutto: ognuno ha bisogno di tempo per sé e per il bambino e entrambi hanno bisogno di "tempo per la relazione": prendetevi almeno un’ora alla settimana per la vostra relazione: cosa muove l'altro, quali sono le sue paure, ecc.
Amore
La vostra vita amorosa inizialmente probabilmente sarà un po' trascurata. Ma normalmente questo si risolve quando vi siete abituati un po' alla vita a tre e le cicatrici del parto sono guarite. Molte coppie vivono il primo momento dopo la nascita come particolarmente bello. Non dovete avere esitazioni perché il bambino potrebbe dormire nella culla proprio accanto al vostro letto - mentre dorme, non noterà nulla e anche se dovesse, non subirà danni. Tuttavia, se per VOI risulta scomodo e vi sentite disturbati, allora spostate semplicemente la culla in un'altra stanza per un breve periodo o cercate un altro nido d'amore (ad esempio nel soggiorno). Entrambi dovrebbero accettare che vi trovate in un periodo di profondo e premuroso amore per il bambino e meno in un periodo di alta intensità dell'amore sessuale tra uomo e donna.
Un fratellino per il nostro piccolino?
Molti genitori si trovano prima o poi di fronte a questa domanda. E se la decisione è stata presa, la domanda successiva è: qual è il momento migliore? Come gestiremo il "grande", che potrebbe essere ancora piccolo? Si possono amare due o più bambini allo stesso modo? A queste e simili domande vogliamo rispondere con il seguente articolo.
Fatti
Circa la metà di tutte le famiglie con bambini hanno figli unici. Le traiettorie di vita dei figli unici e dei bambini con fratelli non differiscono – sia che siano normali o problematiche. Il materiale genetico tra i fratelli è mediamente per il 50% identico.
Il rapporto tra fratelli
… è considerato la relazione più lunga nella vita di una persona. È qualcosa di fatale, poiché non possiamo sceglierla, ma nasciamo in essa. Essa continua anche dopo che non c'è più contatto tra i fratelli. Spesso è caratterizzata da un alto grado di intimità, che non si raggiunge in nessun'altra relazione. Per essa è tipica una profonda ambivalenza emozionale con i più intensi sentimenti positivi (amore) e negativi (odio).
In prima istanza, compito dei genitori è quello di aprire la strada a una relazione tra i fratelli: fino circa al 16°/17° mese di vita del bambino più piccolo devono soddisfare le esigenze di entrambi i bambini e quindi regolare il rapporto tra i fratelli. Fino all'età di circa 2 anni, tra i fratelli si stabilisce un rapporto che, anche indipendentemente dalle influenze parentali, inizia a avere una dinamica propria. Tuttavia, il comportamento dei genitori gioca un ruolo decisivo per la qualità della relazione fraterna durante l'intera infanzia. Una solida e affidabile attaccamento di entrambi i fratelli alla madre è favorevole alla loro affezione reciproca.
La relazione tra i fratelli è stata valutata negativamente in studi quanto più fosse evidente un trattamento diseguale da parte della madre e/o del padre, soprattutto se il trattamento diseguale non era attribuibile a differenze di età o di bisogno.
Fratelli - per tutta la vita!
Come già detto sopra, la relazione tra i fratelli dura tutta la vita. Tuttavia, i punti focali della relazione cambiano, come mostra il seguente elenco:
Infanzia e gioventù: Nei primi anni domina un supporto emozionale reciproco e la costruzione di amicizie: i più grandi aiutano i più piccoli, si fanno piccoli favori, si sostengono e si mostrano solidali nei confronti di terzi (ad es. i genitori). I temi di rivalità tipici in questo momento sono: controllo, dominanza e maturità.
Primo e medio adultà: Anche ora l’amicizia e il supporto emozionale reciproco sono in primo piano – in situazioni di crisi ci si supporta e ci si aiuta; insieme si assume il compito di prendersi cura dei genitori anziani. I temi di rivalità tipici ora sono: successo professionale e riconoscimento (soprattutto tra i fratelli) oltre ad attrattiva fisica e forma fisica; crescente sono anche le discussioni su temi familiari e relativi agli atteggiamenti e ai valori.
Età adulta avanzata e senilità: L’amicizia e il supporto emozionale reciproco sono (ancora) particolarmente importanti, ci si aiuta in difficoltà, si risolvono magari definitivamente vecchi problemi di rivalità – ci si fa sentire affidabili l’uno per l’altro. I temi di rivalità tipici sono: temi familiari e relativi agli atteggiamenti e ai valori.
Chi si ama, si picchia? - oppure: Rivalità tra fratelli e come affrontarla
La rivalità tra i fratelli è antica quanto la storia dell'umanità: così come i fratelli di oggi e di domani, anche Caino e Abele nella Bibbia erano in rivalità. Le radici di questa rivalità si trovano, da una parte, nella lotta costante dei fratelli per l'amore e l'affetto dei genitori. Questa lotta inizia con la nascita del nuovo bambino, quando il primogenito vive un cosiddetto "trauma da dethronizzazione": si sente messo da parte, deve condividere e non è più al centro dell'attenzione dei genitori. Il bambino più grande è geloso rispetto a quello più piccolo e trova difficile accettare che la madre debba prendersi cura del piccolo per molto tempo, coccolarlo, consolarlo, ecc.
La rivalità tra i fratelli è particolarmente forte tra fratelli dello stesso sesso (soprattutto maschi) e tra coppie di fratelli con pochi anni di differenza. Si vede in questo il fatto che i fratelli si confrontano costantemente tra loro: riguardo all’aspetto, alle caratteristiche e alle capacità e perché trascorrono spesso del tempo insieme.
I ricercatori hanno riscontrato più frequentemente una rivalità unilaterale: i fratelli più deboli, cioè quelli che si sentono inferiori, rivalizzano con i fratelli più forti (frequentemente più grandi), i quali spesso nemmeno se ne rendono conto.
Consigli per i genitori
Evitate osservazioni impulsive che potrebbero alimentare la gelosia.
Non sottolineate continuamente e non di fronte ai vostri figli le differenze tra i vostri bambini (“Il piccolo ha due mani sinistre”, “La grande è meno atletica”).
Trattate i vostri figli in modo individuale - ma senza favoritismi o svantaggi.
Chi si ama, si picchia? Sì e no. Ricerche negli asili infantili mostrano che i bambini che si vogliono bene spesso entrano in conflitto. La disputa tra fratelli può essere ancora più intensa, perché il fratello funge da partner di allenamento per le aspirazioni infantili di affermazione e differenziazione, e i bambini sanno fondamentalmente che non rischio nulla. Inoltre, i ruoli in famiglia devono essere continuamente ridefiniti – i bambini usano in primo luogo mani e piedi per difendere o addirittura rafforzare la propria posizione. Non è raro che due fratelli litighino per far schierare la madre o il padre contro l’altro. Pertanto, i genitori dovrebbero, per quanto possibile, restare fuori dalle liti e in nessun caso prendere le parti di un bambino. Tuttavia, dovrebbero intervenire se notano che un bambino sta chiaramente perdendo, perché l'altro diventa così ingiusto che il "più debole" non è più in grado di far fronte. È notevole che la disputa è particolarmente rumorosa quando i genitori sono nelle vicinanze. Perché? I bambini vogliono più attenzione – ecco un piccolo consiglio: prestare meno attenzione alle liti e più ai vostri bambini quando si comportano bene. E: forse i bambini litigano solo per il bel sentimento della riconciliazione dopo?!
È confortante sapere che le relazioni tra fratelli di solito si armonizzano durante l'infanzia media e tarda. Un motivo è sicuramente che ciascun fratello sviluppa contatti e relazioni proprie, nonché preferenze lavorative e interessi.
Distanza di età
Molti pedagogisti familiari consigliano ai genitori una distanza di età di 3 anni, perché in questo modo i fratelli spesso si trovano bene insieme, litigano meno frequentemente e possono fare molte cose insieme.
Facendo riferimento alla psicoanalista Margret Mahler, Silbernagel e Lucassen suddividono i primi tre anni in quattro fasi e mostrano nel loro libro cosa prova il bambino a qualunque età quando un fratellino è in arrivo:
6 - 10 mesi: In questo momento della prima separazione da madre e bambino, il piccolo percepisce la nascita di un fratello come un intruso nel suo mondo familiare, poiché ora non sono più madre e bambino a determinare il ritmo della separazione, ma altre condizioni esterne – il secondo bambino viene percepito come una minaccia non chiara.
10 - 18 mesi: Ora l'interesse del bambino si rivolge all'esplorazione del mondo esterno – la nascita non è percepita in modo così negativo come nella fase precedente.
18 - 24 mesi: Il bambino si trova in conflitto tra il desiderio di autonomia e quello di essere continuamente accudito dalla madre. E proprio questo punto crea grande difficoltà a un bambino di questa età con la nascita di un fratello.
oltre 2 anni: Più vicino è il parto rispetto alla fase precedente, più il bambino si sentirà insicuro. Se la nascita del fratellino avviene verso la fine del terzo anno di vita, ora il legame con il padre viene sempre più accettato come elemento equilibrante.
Incinta - per la seconda volta
Come vive il padre la seconda gravidanza
Mentre la prima gravidanza è caratterizzata dal nuovo e dall'ignoto, la seconda gravidanza può essere affrontata dal padre con molta più calma: sa come (erotico?) appare la moglie con la pancia grossa, che a volte è insopportabile, che può sviluppare i gusti più bizzarri, che deve costantemente andare in bagno… e che tutto ciò finisce con la nascita. Il padre ora ha un ruolo particolarmente importante: infatti, oltre alla partner, il primogenito ha maggior bisogno dell'intervento del papà, poiché potrebbe sentirsi trascurato e insicuro riguardo alla sua posizione nella famiglia (vedi sotto). In questi mesi può svilupparsi un legame particolarmente profondo tra padre e figlio. Alcuni padri considerano anche il parto con maggiore distacco, poiché sanno cosa aspettarsi. Anche il periodo dopo la nascita non sarà così fortemente contrassegnato dalla paura di fallire: infatti, i padri si sono già messi alla prova e hanno dimostrato di essere all'altezza con il primo bambino o si rallegrano per la seconda possibilità di fare tutto meglio. In linea generale, la gravidanza ripetuta viene affrontata dal futuro padre in modo più sereno.
Come far partecipare il "grande" alla gravidanza
Non raccontate a vostro figlio troppo presto che sta per arrivare un fratellino, poiché deve comprendere razionalmente il periodo fino alla nascita. Fate partecipare il vostro bambino al vostro pancione crescente toccando e ascoltando come il bambino cresce e si muove. Potreste anche usare la situazione per spiegare la concezione e la nascita – in questo caso non c’è un troppo presto, poiché ciò che il bambino non comprende, lo dimentica o chiederà di nuovo in seguito. Per esercitarsi, al più grande può far piacere una bambola con accessori. Lasciate che il vostro "grande" scelga i suoi vecchi giocattoli con cui il bambino può giocare.
Amore materno - significa amare tutti allo stesso modo, ma non trattarli allo stesso modo!
Ognuno nasce con il bisogno di essere riconosciuto, rispettato e amato dall'ambiente circostante, in particolare dalla famiglia. Il bambino impara a comportarsi in modo tale da ricevere sufficiente attenzione e riconoscimento. Se ci sono già fratelli, cerca di attrarre l'attenzione dei genitori in quelle aree in cui non c'è già il fratello. Questo è uno dei motivi per cui i fratelli si sviluppano in modo diverso: un passivo segue un attivo, un ribelle un pacifico, ecc. Pertanto: accettate il trattamento diseguale e date a ciascun bambino ciò di cui ha bisogno e non sempre a entrambi la stessa cosa.
Come facilitare la situazione al vostro "grande"
Il cambiamento è enorme: ieri era ancora il figlio unico coccolato, a cui veniva letto nel pensiero ogni desiderio, e oggi è un grande fratello o una grande sorella di un bambino che urla forte. Non sempre questo passaggio avviene senza problemi. Come reagirà il vostro bambino all'arrivo del nuovo arrivato dipende fondamentalmente da tre fattori:
la sua età e il livello di sviluppo (vedi sopra)
il temperamento e il sesso del bambino
la stabilità del rapporto di fiducia
Alcuni comportamenti possono agevolare il passaggio:
È utile la consuetudine secondo cui, alla nascita del fratellino, viene fatto un regalo al bambino più grande – insomma, a nome del bambino.
Riservate privilegi speciali per il vostro primogenito: un momento specifico di canto/lettura, un tempo coccole prima di andare a letto, un'ora di attività fisica una volta alla settimana.
Dicete al vostro primogenito che un bambino può essere un po’ fastidioso e che come compagno di gioco all'inizio non è tanto utile.
Non mandate il vostro maggiore all'asilo nel momento in cui nasce il fratellino, perché in tal caso si sentirà abbandonato.
Fidatevi delle capacità del vostro bambino maggiore nel gestire il neonato – ma non sovraccaricatelo con responsabilità di cura e assistenza.
Il vostro bambino maggiore ha anche il diritto di rimanere piccolo! Pertanto, non richiedetegli di diventare all’improvviso maturo, sensato e autonomo solo perché è arrivato un piccolo bambino!
Restituite al vostro "grande" occasionalmente il biberon e cambiategli i pannolini, se necessario - mostrategli che potrà sempre contare sul vostro affetto incondizionato.
Mostrate al vostro bambino maggiore che accettate anche i sentimenti negativi nei confronti del fratello - ogni tanto anche voi volete scappare, giusto?! Ciò che è importante è il modo in cui vengono espressi questi sentimenti: se il maggiore picchia continuamente il più piccolo, ciò non è accettabile, se invece il più grande chiede se si può riportare il bambino indietro, allora parlateci insieme, questo aiuta sicuramente il piccolo "grande" più di quanto non lo possa fare il tenere sempre la propria rabbia dentro e accumularla, oppure ancora meglio: utilizzate l'occasione per una dichiarazione d'amore: "Non posso riportare Anna indietro. La amo proprio quanto te. E mai ti rinuncerei!"
Fate attenzione che il maggiore non si senta trascurato, ad esempio, il padre può prendersi principalmente cura del "detronizzato" nei primi mesi - in tal caso il maggiore potrebbe essere un po’ geloso, ma in generale riuscirà ad affrontarlo piuttosto bene.
Se necessario, concedete ai vostri bambini una certa distanza l'uno dall'altro, ad esempio, attraverso stanze separate o un periodo di tempo in cui ciascuno può utilizzare la stanza condivisa da solo.
Il piccolo - una seccatura?
Non guardate il vostro secondogenito solo dalla prospettiva del maggiore, poiché altrimenti verrebbe svantaggiato ancor prima di nascere.
E se arriva un terzo o un quarto bambino?
… Allora non dimenticate i vostri bambini di mezzo, perché questi perdono (a differenza dei maggiori) la loro posizione di coccolati e devono anche fare i conti con questo. Cercate di trattare tutti i bambini in modo equo e di trascorrere del tempo da soli con ciascuno di loro. Non è di certo facile, ma sicuramente fattibile!
più bambini – dove rimane la coppia?
Poter tenerlo insieme in una coppia di sicuro non sarà più facile con il secondo bambino. La donna diventa sempre più madre, poiché due bambini richiedono più tempo di uno - anche se il padre è d'aiuto. Ora, più che mai, è importante trovare uno spazio comune, ad esempio una cena o un pranzo senza bambini una volta al mese o una visita alla sauna insieme.
Famiglia in mutamento
Che cos'è una famiglia, dopotutto?
Direte che sono il mio partner, il/la mia (i) bambino/a e io. Oppure che sono il/la mia (i) bambino/a e io. E cosa dire dei vostri amici non sposati senza figli? Da quando una famiglia è una famiglia? L'articolo sottostante vuole offrirvi una piccola guida e dimostrare che la vostra famiglia - per quanto possa essere straordinaria - non è poi così insolita. E nemmeno così innovativa.
Tre miti sulla famiglia
Nessun rapporto sessuale prematrimoniale
È errato pensare che in passato il rapporto sessuale prematrimoniale fosse un'eccezione a causa di norme e sanzioni sociali e religiose e della mancanza di contraccettivi. Spesso - anche negli anni '50 - la donna veniva sposata durante la gravidanza - questo rappresentava quindi la motivazione principale al matrimonio.
mitologia della famiglia allargata
In passato, la mortalità infantile era molto alta. Pertanto, le famiglie non erano molto più numerose rispetto ad oggi. In Baviera, ad esempio, la dimensione media delle famiglie attorno al cambio del secolo variava tra 4,3 (1925) e 4,7 (1900). Inoltre, in molte famiglie vivevano persone estranee. Per questo motivo e a causa dell'alta mortalità materna, nel passato predominavano le famiglie nucleari e incomplete.
Le unioni duravano di più in passato
In passato si scioglievano circa lo stesso numero di matrimoni a causa della morte prematura di un coniuge rispetto agli attuali divorzi. Pertanto, già allora esisteva un alto numero di genitori single e famiglie miste.
Forme familiari odierne
Lo psicologo familiare Matthias Petzold distingue sette forme primarie di vita nella società odierna, in cui non è necessario avere figli.
Forme familiari & esempi:
1. famiglia nucleare normale: relazione tradizionale padre-madre-figlio/a
2. famiglia come ideale normativo: single orientati verso un ideale normativo familiare
3. coppia senza figli: coppie senza figli per scelta personale o involontaria
4. relazione non coniugale con figli (ma con ideale normativo di famiglia): famiglia moderna a doppio reddito con bambino/i
5. matrimonio postmoderno senza figli (ma con orientamento normativo: matrimonio focalizzato sulla carriera professionale e sulla partnership intima senza figli
6. genitorialità non coniugale senza riferimento a un ideale normativo: convivenze con bambini, famiglie monoparentali
7. coppie sposate con figli (ma senza ideale normativo): genitori orientati alternativamente, che sono comunque sposati
Beh, a quale tipo di famiglia appartenete? Poiché Petzold amplia la comprensione scientifica della famiglia (dal punto di vista psicologico, la famiglia è un'unità di relazione sociale caratterizzata in particolare dall'intimità e dalle relazioni intergenerazionali) includendo l'atteggiamento soggettivo a "Noi siamo una famiglia" delle persone interessate, si delinea un quadro delle forme familiari odierne caratterizzato dalla pluralità. Pertanto, c'è fondamentalmente qualche forma di famiglia che non esiste.
Genitori single
Tuttavia, non si può negare che la maggior parte delle persone considera ancora la cosiddetta famiglia nucleare, cioè padre, madre, bambino/i. Tra le famiglie con figli, questa è anche la "regola": l'80% dei bambini cresce fino ai 18 anni insieme a entrambi i genitori. E solo il 13% di tutte le famiglie (coppie sposate con e senza figli e genitori single) sono genitori single. Qui, ancora una volta, le donne rappresentano la quota maggiore: 18% dei padri single rispetto all'82% delle madri single. La situazione sociale di quest'ultime è, a causa delle concezioni di ruolo tradizionali nel contesto sociale e culturale, più difficile per le madri come donne di famiglia e lavoratrici rispetto agli uomini.
Immagini materne
La madre. L'idea della madre ideale non è mai stata così ambivalente come oggi. Una donna e madre si trova oggi di fronte alla scelta di quale immagine materna assumere - almeno se appartiene alla classe media.
L'immagine materna tradizionale
Questa immagine materna ha avuto il suo apice negli anni '50 e '60: le madri dovevano essere sposate, abbandonare la carriera a favore dei figli e assumersi quasi esclusivamente la responsabilità dell'educazione, della cura e dell'assistenza dei bambini. In questo compito, la madre si dedica completamente.
La super-madre
Questa immagine ideale è ampiamente diffusa dai media e dai gruppi femministi: le donne dovrebbero e possono essere partner sessuali attraenti, professionalmente di successo, perfette casalinghe e super madri. Hays riassume questo modello un po' in modo esagerato: "Questa madre può spingere una carrozzina con una mano e portare una valigetta con l'altra. È sempre ben pettinata, le sue calze non hanno mai smagliature, il suo vestito è sempre privo di grinze e la sua casa è naturalmente pulitissima. I suoi figli sono impeccabili: hanno buone maniere, non sono passivi, ma sono vivaci e traboccano di autostima"
Il modello delle tre fasi
Questa immagine materna proviene principalmente dagli anni '70 e '80: le donne dovrebbero dopo una buona istruzione scolastica e professionale esercitare la propria carriera finché non nasce il primo figlio (1ª fase), poi dovrebbero occuparsi esclusivamente dell'educazione dei figli (2ª fase) e, quando i figli non avrebbero più bisogno di loro in grande misura, le madri potrebbero tornare a lavorare (3ª fase). Nota particolare di questo modello è che il reinserimento lavorativo avviene sempre prima e oggi può avvenire durante i primi anni di scuola primaria o all'asilo.
Le "nuove" madri
... sono soprattutto donne della classe media che dopo la nascita del primo figlio rinunciano consapevolmente all'attività professionale. Seguono un modello in cui l'individualizzazione, la realizzazione di sé e la personalizzazione nella realizzazione del ruolo di casalinga e madre sono possibili - più che nel mondo del lavoro dominato da estranei, razionale e orientato alla competizione, perché solo nella famiglia le donne possono essere se stesse e realizzare le proprie idee di vita.
L'immagine materna delle praticanti del lavoro
Qui è illusorio parlare di possibilità di realizzazione personale nella carriera, opportunità di carriera o simili - qui la sicurezza del posto di lavoro è al primo posto. Le donne di questo gruppo devono seguire un modello che prescrive compatibilità tra l'occupazione e la maternità.
E, avete trovato il vostro ideale di ruolo materno? Sì? Ma pensate, non avrei mai successo in uno o nell'altro? Allora vi sentite come molte altre donne. E in tal caso: non fatene una tragedia! Altre madri non sono così perfette da poter vivere completamente l'immagine della madre ideale. Ognuno ha le sue debolezze e punti di forza - e dovreste usarli e non farvi sopraffare da un sentimento di inadeguatezza. Vostro figlio vi ama per come siete, se lo circondate con il vostro amore. E non dimenticate: non siete l'unica persona di riferimento per vostro figlio - ci sono molte altre persone: sia il papà che la nonna o l'educatrice o un vostro amico. Anche se avete un grande impatto su vostro figlio, non siete sole nel contribuire allo sviluppo della vostra creatura. Ci sono molti altri fattori coinvolti!